ELENCO INNOVAZIONI Rel. 2021
Listino prezzi

Novità rel. 2021

Libreria Strutturale STS

Elenco sintetico delle principali innovazioni introdotte nei software

STS : l'anima della tua progettazione
La Libreria software STS rappresenta una soluzione completa ed integrata in grado di supportare qualsiasi attività di progettazione nell'ambito strutturale, aggiornata alla NTC18 e relativa Circolare del 2019, e capace di evolvere favorendo la gestione dei più complessi e impegnativi processi di progettazione. Le soluzioni proposte dalla STS sono programmi modulari e flessibili e per questo facilmente personalizzabili, in grado di sposare sia
le esigenze dei piccoli studi di progettazione che quelle di realtà professionali più complesse garantendo un'ottimizzazione dei tempi,
la riduzione dei costi e la fidelizzazione dei propri clienti.

NOVITA' CDSwin 2021

cliccare per il Download ed altre info sul Softwarerelease 2021

CDSwin è più il potente software sul mercato italiano dedicato all'analisi strutturale di edifici caratterizzati da geometrie complesse in zona sismica (edifici intelaiati e multipiano in c.a., acciaio, legno, strutture in muratura, caratterizzati da qualsiasi tipo di fondazione).
CDS Win, incorporando oltre 30 anni di ricerca e sviluppo continui, propone strumenti di modellazione e visualizzazione tridimensionale particolarmente intuitivi e versatili.


Quest'ultima edizione è stata ulteriormente potenziata dall'introduzione di nuove e potenti funzionalità che riguardano I seguenti aspetti:

1 - Nelle analisi non lineari (Push-Over, Time-History ed analisi con non linearità meccanica) si può modellare il suolo come non resistente a trazione in alternativa al modello Winkler. In questo caso, è sufficiente accedere al menu "Criterio di progetto - Geotecnica - Superficiali" ed impostare il dato "Qlimite"

2 - Per le strutture "Esistenti" con input delle armature, è stato implementato un nuovo parametro (Dati Generali/Parametri Circolare: Resist.Taglio) che consente di determinare in modo opzionale il valore del taglio resistente come valore massimo fra il valore che si otterrebbe senza considerare le armature trasversali (4.1.2.3.5.1) e quello che si otterrebbe considerandole (4.1.2.3.5.2)

3 - E' stata introdotta la possibilità di differenziare il coefficiente parziale del materiale legno distinguendo tra legno lamellare, Xlam e connessioni

4 - Estesa la verifica in flessione deviata anche per le travi nella fase di riverifica SLU/SLE;

5 - Implementata una procedura che ottimizza i controlli dell'analisi simica di strutture caratterizzate da tipologia di "edificio a torri separate"

6 - Inserita, nella stampa della riverifica setti, la combinazione più gravosa

7 - Nelle verifiche di stato limite di deformazione (SLE), nel caso di aste a mensola, è stato modificato il punto di calcolo per la deformazione spostandolo dalla mezzeria dell'asta all'estremo libero in caso di mensola. (Stessa implementazione inserita in CDF Win (calcolo solai) rel.2021);

8 - Introdotta, per gli isolatori elastomerici, sia per le combinazioni statiche che per quelle sismiche, la stampa dei valori massimi delle rotazioni relative all'estremo superiore.

9 - Implementata la possibilità di stampare le verifiche di stabilità anche per i pilastri in cui non si è attivata tale verifica

10 - Introdotta opzione per classificare i piani rigidi, dichiarati al di sotto della quota di zero sismica, come "non sismici" e quindi caratterizzarli con massa sismica nulla

11 - Implementata, tra le Stampe di Servizio, una nuova pre-relazione relativa alla stampa degli Indici di Sicurezza

12 - Estesa l'analisi e la verifica di duttilità per le cerchiature inserite nei maschi murari, con valutazione degli spostamenti ultimi della muratura forata e del telaio abbinato alla cerchiatura inserita

13 - Introdotta, in input spaziale, la possibilità di procedere, tramite il file 'spaz3d.dxf' , all'import del modello strutturale con lettura automatica del numero della sezione a partire dal nome del layer abbinato alla linea. In questo modo, e' possibile importare le strutture intelaiate con le sezioni già differenziate per ciascuna asta

14 - Inserito, nell'Input Spaziale il comando "Scostamento di Precisione": Lavorando in WinCAD è possibile impostare lo scostamento tramite il click su una qualsiasi entita' grafica dell'input, utilizzando un qualsiasi Osnap di WinCAD

15 - Implementato, nell'input spaziale, il comando "Allinea successione aste" che per un set di selezione di aste definito, consente di procedere all'allineamento automatico lungo una retta ideale definita con semplici click su due nodi della struttura. L'allineamento opera sugli scostamenti delle singole aste, quindi i nodi di riferimento non vengono spostati ed il resto della struttura non si modifica a seguito di questo comando.

Bonus Pack 2021

Anche quest'anno la STS ha arricchito il modulo BONUS PACK 2021 con numerose e sensazionali novità, tra queste:

- Introdotta una procedura che consente di ottenere il tabulato di stampa contenente le schede di sintesi proposte dal sistema informatico regionale della Regione Marche già compilate e pronte per l’inserimento su piattaforma

- Implementata nel calcolo OpenSees con time history

- Verifica e progetto delle aste c.a. ed acciaio

- Vincolo monolatero per le aste Winkler

- Anche nella Rel. 2021 è presente la stampa del Mod. 12 Regione Lombardia. (Bonus Pack 2021)

Modulo 12 Regione Lombardia - CDS 2020

CDJ Win:
- Implementato il calcolo del nodo con riferimento alle sollecitazioni provenienti dall’analisi PushOver eseguita per la struttura di provenienza. L’input è reso agevole ed intuitivo dall’introduzione, in corrispondenza del menu "Parametri calcolo non lineare", di un nuovo dato che consente di fissare con esattezza il punto delle varie risoluzioni delle push-over dove si desidera effettuare la verifica

- Potenziata e notevolmente velocizzata la fase di autocorrezione "Pulisci Input": adesso è possibile procedere all’auto-correzione anche di bulloni e tirafondi inseriti con asse non ortogonale alle piastre

- Introdotto il nuovo parametro "FastDraft" per il disegno dei Jointer. Attivando questo parametro il disegno dei Jointer verrà notevolmente semplificato, permettendo di rappresentare un notevole numero di jointer (500 e più) senza degradare la risoluzione della scena3D e mantenendo una buona velocità di ritraccimento della stessa.

BIM Revit

La release 2021 dei software STS è stata notevolmente potenziata al fine di rendere possibile l’import integrale di tutta la progettazione eseguita in Revit all’interno degli applicativi STS.
A tal scopo, ad esempio, è stato sviluppato un plug-in che permette di impostare all’interno di Revit tutti i comandi presenti nell’input per Impalcati del CDS Win. In tal modo è adesso possibile inserire nel progetto Revit, ad esempio, gli Isolatori o i Dissipatori piuttosto che i Rinforzi con Incamiciature in c.a. o Acciaio oppure i dati per la Resistenza al Fuoco, etc..
Insomma l’input si può effettuare integralmente in Revit per poi esportare tutto il modello automaticamente in CDS Win. In caso di modifica, si opera sempre a partire da Revit che così diventa il "depositario" del database BIM del progetto, anche per quanto riguarda l’input della parte strutturale. Il vantaggio è enorme: ad es.: i disegni esecutivi di tutti gli elementi "minori" (come quelli sopra citati: Isolatori, Dissipatori, Incamiciature,etc..) o anche le piante dell’edificio, vengono prodotti e "messi in tavola" direttamente da Revit (sfruttando anche gli automatismi del plug-in STS!) con tutti i noti vantaggi che Revit offre nel caso di modifiche di un qualsiasi elemento grazie all’istantaneo ed automatico aggiornamento di tutte le tavole!

Ma non finisce qui!

Sono stati realizzati anche dei plug-in per i programmi CDB Win e CDW Win per poter operare anche su tali elementi. In sostanza, adesso, l’import non riguarda solo la parte dell’edificio ma viene esteso anche alle altre opere presenti nel progetto, quali appunto muri e paratie.
Quindi ancora una volta tutti i muri o le paratie del progetto potranno essere inseriti in Revit per poi essere esportate in un colpo solo verso l’ambiente di progettazione integrata STS. Anche per muri e paratie sarà quindi possibile operare in Revit come per l’edificio, utilizzando Revit come il referente del database BIM di tutto progetto per poi, una volta effettuato o modificato l’input, esportare tutto verso il "mondo STS".

Ma c’è di piu’!

La "simbiosi" con Revit è stata estesa anche al Computo Metrico, alla Sicurezza Cantieri ed ai Piani di Manutenzione.
A tal scopo sono stati infatti realizzati alcuni eccellenti collegamenti con i programmi ACR Win (Computo Metrico), WinSAFE (Sicurezza Cantieri) e MaintPRO (Piani di Manutenzione).

In questo modo ogni aspetto della progettazione presente in Revit può essere riversata sugli applicativi STS per eseguire le necessarie elaborazioni di ciascun ambito applicativo: istantaneamente dopo ogni modifica in Revit!
In sostanza il collaudatissimo l’ambiente di progettazione integrata STS diventa "l’altra gamba" su cui si regge il BIM di Revit.

NOVITA' CDMaWin 2021
cliccare per il Download ed altre info sul Softwarerelease 2021

- E' stata inserita una nuova opzione riguardante le verifiche statiche dei maschi murari applicabile in caso di calcolo e verifica di edifici esistenti.
La nuova implementazione è stata introdotta con riferimento a quanto indicato al punto C8.7.1.1 della Circolare 2019 che permette di utilizzare criteri differenti rispetto a quelli indicati al capitolo 4.5 del DM 2018 e consente di non tenere conto le eccentricità trasversali nelle verifiche di resistenza. L’introduzione di questa nuova procedura offre la possibilità di adottare un coefficiente parziale per il materiale muratura sempre pari a 2, come reso possibile al punto C8.5 della Circolare.
Si può inoltre effettuare il controllo della snellezza utilizzando, in alternativa al valore 20 previsto nel DM 2018, il valore di 27 indicato nell'Eurocodice 6 al punto 5.5.1.4.4.

- Aggiunta di un nuovo parametro per la visualizzazione in colormap del coefficiente d’impegno, valore pari al rapporto tra la sigma a compressione dovuta ai carichi verticali, senza tener conto dell'effetto delle eccentricità trasversali, e la sigma limite del materiale, pari alla tensione resistente a compressione caratteristiche divisa per il fattore di confidenza ma non per il coefficiente parziale del materiale. Tale ulteriore informazione non viene restituita nei tabulati di verifica, ma ha il solo scopo di comprendere meglio il funzionamento della struttura. (Bonus Assistenza).

- Potenziata la fase di verifica relativa all'analisi Push-Over con la possibilità delle verifiche allo SLC, quando attivato dai parametri.

- Inserita in corrispondenza dei "Parametri sismici" la possibilità di considerare, per le analisi sismiche statiche, una distribuzione di forze proporzionale alle sole masse, eliminando quindi la dipendenza dall'altezza (coefficiente gamma) nel calcolo delle forze sismiche.

NOVITA' CDJwin 2021
cliccare per il Download ed altre info sul Softwarerelease 2021
CDJwin è il software della libreria STS per la progettazione integrata di più recente implementazione.

Il programma consente l'analisi FEM e la progettazione di connessioni in acciaio caratterizzate da geometria generica comunque complessa.

Il software è dotato di sofisticate procedure, appositamente realizzate, per l'input, il calcolo, la redazione di report su carta sia tabellari che grafici e la visualizzazione grafica dei risultati.
Quest'ultima fase, in particolare, contempla una intuitiva rappresentazione grafica dell'unione con colormap che consentono una immediata comprensione dell'analisi FEM e delle verifiche degli elementi.
Il solutore a 64 bit, dotato di calcolo parallelo, permette di analizzare rapidamente modelli anche particolarmente grandi e complessi.
Il modello solido 3d del nodo in formato .step, utilizzabile per il disegno esecutivo del nodo, viene realizzato automaticamente durante le fasi di generazione del modello FEM.

CDJ Win, nel rispetto del paradigma BIM, è inoltre dotato di una serie di collegamenti per l'import/export da altri CAD e/o solutori, quali:
- Tekla® e Revit®
- SAP®,ProSAP®,MasterSAP®,MIDAS®,AxisVM®, etc..


Il pacchetto è altresì dotato di una tecnologia proprietaria che permette virtualmente, su richiesta utente, l'import da qualsiasi altro solutore esterno.

Tra le Novità 2021 figurano le seguenti:

- per i comandi "Fusioni PreCalcolo" e "Gruppi Saldati", è stata introdotta, in fase di Individuazione, una nuova opzione che consente il riconoscimento automatico dei corpi appartenenti ad un singolo set di selezione, griggettando gli oggetti che non fanno parte della selezione

- Introdotta, nella fase di stampa Nodi, una nuova selezione che permette all’utente di scegliere il set di nodi per i quali procedere alla stampa del tabulato di calcolo selezionando alternativamente l’opzione:
- per tabelle
- per nodi

- Implementata la gestione di "elemento corrente" per i jointer

- Inserito un parametro che consente la evidenziazione degli elementi correnti selezionati

- Implementato un nuovo filtro per la visualizzazione della numerazione dei jointer, che ne permette la classificazione per categorie, anche combinate, dei seguenti elementi: b=bulloni, s=saldature, t=tirafondi

- Nuovo comando di Copia nella fase "ModelloFEM" sia per l'input dei Vincoli Esterni (calcolo FEM e calcolo di Buckling) sia per Carichi per Combinazione

-Implementata la possibilità di definire un materiale di tipo "Generico" sia in fase definizione "Fusioni Pre-Calcolo" che in fase di post generazione del "ModelloFEM"

- Potenziata la Visualizzazione Risultati con evidenziazione del picco di tensione in tutte le fasi di visualizzazione dei risultati (Spost.Tot., Tensioni Von Mises, Coeff.Impegno Buckling, Deformaz.Equival.)

- Potenziata la Visualizzazione dei Coeff. di Impegno: adesso è possibile modificare il range dei valori da rappresentare spostando manualmente il cursore dei colori. Particolarmente utile nel caso di picchi di tensione molto piccoli

- Nella fase di visualizzazione dei risultati è stati inserito un comando che consente di escludere la visualizzazione della sfera di evidenziazione dei picchi.

cliccare per il Download ed altre info sul Softwarerelease 2021

Nuova Tools "Cerchiature Muratura"

Calcolo e verifica delle cerchiature nelle strutture portanti secondo le NTC 2018 e Circolare 2019

Il nuovo CDC Win - Cerchiature rel. 2021 è una potente applicazione che consente di effettuare la verifica locale di pareti in muratura forate con l'inserimento eventuale di cerchiature in acciaio e c.a per garantire il ripristino delle caratteristiche di rigidezza e resistenza originari a seguito delle variazioni che riguardano la distribuzione delle aperture nelle pareti portanti in muratura di strutture esistenti. Generalmente la creazione di una nuova apertura su una parete si realizza posizionando all'interno del foro un telaio di cerchiatura interna, in cemento armato o acciaio, con lo scopo di compensare, con la rigidezza e resistenza del telaio di cerchiatura, la perdita di resistenza e rigidezza della parete forata.

CDC Win - Cerchiature permette di gestire e risolvere anche problematiche più generali riguardanti, ad esempio, situazioni in cui il numero complessivo oppure la geometria dei fori presenti nello stato di progetto è diverso rispetto al numero complessivo dei fori presenti nello stato di fatto oppure, nel caso si renda necessario una variazione delle dimensioni di un'apertura, variando eventualmente anche le dimensioni di tali fori e la loro disposizione.

Si può anche dare il caso che si voglia verificare l'ammissibilità di una modifica che preveda la sostituzione di due fori con un unico foro di dimensioni differenti o il semplice spostamento di un foro esistente in una nuova posizione. 

Operativamente il calcolo consiste una serie di verifiche tali da garantire la ammissibiità dell'intervento in quanto locae, e quindi evitando la verifica di sicurezza globale derivante dal calcolo dell'intero edificio. Sono esffettuate le seguenti verifiche:

  • - verifica di resistenza: consiste nel verificare che la resistenza della parete interessata dall'intervento sottoposta a forze orizzontali nel piano della parete stessa risulti, nello stato di progetto, uguale o maggiore che non nello stato di fatto;
  • - verifica di rigidezza: si controlla che la rigidezza della parete allo spostamento orizzontale nel piano della parete stesse nello stato di progetto non si discosti molto, sia in ecesso che in difetto, da quella dello stato di fatto (infatti una differenza significativa produrrebbe effetti non tracurabili anche riguardo la risposta globale dell'edificio);
  • - verifica di spostamento massimo: deve essere garantito che la parete dopo l'intervento permetta spostamenti nella direzione della parete stessa, prima id collassare, non inferiori a qeulli permessi nello stato di fatto; per fare ciò il programma effettua un calcolo pushover per forze orizzontali crescenti applicate in testa alla parete stessa,
  • - verifica dell'architrave: si tratta della verifica per carici statici dell'elemento orizzontale superiore della cerchiatura, per la quale viene effettuata uan verifica di resistenza a flessione e taglio, una verifica di deformazione (solo per le sezioni in acciaio) e una verifica SLE di fessurazione e tensioni dei materiali (solo per le sezioni in cemento armato).

Tutte queste verifiche sono effettuate schematizzando la parete con uno schema ad aste equivalente, secondo la teoria di Magenes.

Una volta certificate l'equivalenza tra stato di fatto e stato di progetto, in base a quanto successivamente esposto, la norma consente di non effettuare un calcolo globale dell'edificio su cui si sta operando in quanto l'intervento può essere definite come "locale".

1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo è la seguente:

1) Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 17/01/2018 suppl. 8 G.U. 42 del 20/02/2018.

2) Circolare del Ministero Infrastrutture e Trasporti del 21 Gennaio 2019, n. 7 "Istruzioni per l'applicazione dell'aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni".

cliccare per il Download ed altre info sul Softwarerelease 2021

Principali Novità ACRwin 2021:

- Liste economia: riordino liste per data e numero lista

- Gestione quantità in conto cantiere/in provvisorio: detrazioni parziali delle quantità

- Oneri sicurezza aziendali

- Liste in economia

- BIM Importazione da REVIT®: la procedura di importazione da Revit® (tramite abaco txt) è stata notevolmente potenziata, in particolare nel dettaglio delle formule per ciascun elemento importato

- Stampa riepilogo capitoli in gestione capitoli

- Stampa computo con prezzi riferimento e ribasso asta

- Contabilizzazione condominiale delle facciate e dei ballatoi

Cliccare sull'immagine per saperne di più sul nuovo Software STS CIS - Certidicazione Idoneità Statica Comune di Milano

www.effedesignweb.it