Home
Benvenuti nella pagina delle NEWS STS, Normativa Sismica e molto altro
   
Questa pagina è dedicata alle comunicazioni di tutte le novità per mantenere sempre aggiornati i Vostri software. Visitateci spesso!
 

news STS
Versione STS 2021

Release
2021

 

novità
STS 2021

 

Listino Prezzi


Novità Strutturale 2021

Release 2021 Calcolo Strutturale & Geotecnica
Novità CDSwin 2021

Release 2021 Contabilità tecnica
Novità ACRwin 2021

CDJwin - Calcolo e verifica unioni generiche - FEA Connection - Modulo per l'analisi agli elementi finiti delle unioni in acciaio. Cliccare QUI per ulteriori info
Novità CDJwin 2021

CDJwin - Calcolo e verifica unioni generiche - FEA Connection - Modulo per l'analisi agli elementi finiti delle unioni in acciaio. Cliccare QUI per ulteriori info
Novità CDCwin 2021

Cliccare sull'immagine per saperne di più sul SISMA BONUS

BONUS PACK 2021 come da LISTINO STS

CDSWin 2021e tutti i software strutturali STS sono aggiornati alle
Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018 ed alla Circolare Esplicativa

Consigliamo agli Utenti di
scaricare periodocamente gli aggiornamenti gratuiti di CDSwin 20
21
in quanto il software viene continuamente implementato.

Per aggiornare la chiave Hardware alla rel. 2021, inviare una e-mail a info@effedesignweb.it
Il disco chiave per la release 2021 è stato inviato gratuitamente a tutti gli utenti
che hanno stipulato il contratto di assistenza 2020 ed agli aventi diritto.

DOWNLOAD RELEASE 2021 + LIBRERIE STS
necessarie per il funzionamento del software
Versione STS 2020

Release
2020

 

 

novità
STS 2020

 

Listino Prezzi


Novità Strutturale 2020

Release 2020 Calcolo Strutturale & Geotecnica
Novità CDSwin 2020

Release 2020 Contabilità tecnica
Novità ACRwin 2020

Nuovo Software STS per Calcolo e verifica unioni generiche - FEA Connection - Modulo per l'analisi agli elementi finiti delle unioni in acciaio. Cliccare QUI per ulteriori info
Novità CDJwin 2020 - VIDEO Novità CDJwin

WinSafe 2020 - Coronavirus
Novità WinSAFE 2020 - CORONAVIRUS

Cliccare sull'immagine per saperne di più sul SISMA BONUS

Versione STS 2019

Release
2019

 

 

novità
STS 2019

 

Listino Prezzi


Release 2019 Calcolo Strutturale & Geotecnica
Novità CDSwin 2019

Release 2019 Contabilità tecnica
Novità ACRwin 2019

Nuovo Software STS per Calcolo e verifica unioni generiche - FEA Connection - Modulo per l'analisi agli elementi finiti delle unioni in acciaio. Cliccare QUI per ulteriori info
Novità CDJwin 2019 - VIDEO Novità CDJwin

Cliccare sull'immagine per saperne di più sul SISMA BONUS

Cliccare sull'immagine per saperne di più sul nuovo Software STS CIS - Certidicazione Idoneità Statica Comune di Milano

empty

novità

WinDVRst

La S.T.S. ha prodotto il nuovo software WinDVRst, strumento idoneo ad affrontare le problematiche relative alla stesura del DVR in perfetto accordo con le disposizioni di legge.

Facilità d'uso, database con valutazione delle attività in base ai codici ATECO, input guidato secondo le procedure standardizzate, gestione dei modelli personalizzabile dall'utente, stampe su formato RTF.

Nuovo Software STS per la redazione del DVR. Cliccare qui per info e versione DEMO
Video
STS

Video-Tutorial STS
I filmati sono utili sia a chi vuole avvicinarsi per la prima volta ai software della S.T.S. (avendo ad esempio appena scaricato la versione TRIAL ), sia a chi ne fosse già in possesso e ne volesse approfondire la conoscenza o chiarire alcuni aspetti.

Novità delle
Cliccare qui per Versioni precedenti dei Software e per Utilità STS



Normativa sismica nazionale
ULTIMI
TERREMOTI

Informazioni in tempo reale su terremoti: cliccare qui per lista e mappa ultimi terremoti.

Servizio a cura dell' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: www.ingv.it

11/02/2019

Circolare
NTC 2018

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 11.02.2019 - n. 35, supplemento ordinario n. 5, la Circolare n. 7 del 21.01.2019 riportante le Istruzioni per l'applicazione dello "Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni" di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018.

Il documento allegato di 349 pagine è consultabile e scaricabile in formato .pdf: CIRCOLARE (7Mb)

20/02/2018

 

 

22/03/2018:

in vigore NTC2018

 

22 marzo 2018: in vigore le
Nuove Norme Tecniche per le costruzioni 2018
Decreto 17 gennaio 2018

Il 20 febbraio 2018 sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni - NTC 2018 con entrata in vigore dal 22 marzo 2018.
Le NTC contengono le regole di riferimento per la realizzazione di strutture nuove e per l'adeguamento di quelle esistenti.

Testo NTC 2018 scaricabile in .pdf

29/06/2009


1 luglio 2009:

in vigore NTC2008

1° luglio 2009: in vigore le
Nuove Norme Tecniche per le costruzioni 2008
DM 14 gennaio 2008

Il 23 giugno 2009 la Camera ha approvato la legge di conversione del Decreto Legge Abruzzo 39/2009.
Il testo approvato coincide con quello approvato dal Senato. Tra le misure di carattere generale, l'entrata in vigore dal 1° luglio 2009 delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni.
Comma 1 bis art 1 che recita:«Art. 1-bis. - (Misure urgenti in materia antisismica). - 1. All'articolo 20, comma 1, del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2008, n. 31, e successive modificazioni, al primo periodo, le parole: "30 giugno 2010" sono sostituite dalle seguenti: "30 giugno 2009" e il secondo periodo e` soppresso».

Le NTC 2008 rendono inoltre obbligatori:
 
CALCOLI GEOTECNICI
PIANO DI MANUTENZIONE
della parte STRUTTURALE dell'opera
Devono essere obbligatoriamente presentati
contestualmente e congruentemente con il calcolo
strutturale
Va depositato al Genio Civile unitamente agli elaborati progettuali.

In merito alle opere di fondazione il nuovo D.M. recita
quanto segue:
6.4.1 CRITERI GENERALI DI PROGETTO
Le scelte progettuali per le opere di fondazione devono
essere effettuate contestualmente e congruentemente
con quelle delle strutture in elevazione. Le strutture di
fondazione devono rispettare le verifiche agli stati limite
ultimi (portanza n.d.r) e di esercizio (cedimenti n.d.r) e
le verifiche di durabilità.

In merito al piano di manutenzione il nuovo D.M. recita quanto segue:
10 REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO
10.1 CARATTERISTICHE GENERALI
... omissis ....
-Il progetto deve comprendere i seguenti elaborati:
.. omissis ...
- Piano di manutenzione della parte strutturale dell'opera
Software STS dedicato:
MaintPRO -PIANO DI MANUTENZIONE

Con la NUOVISSIMA
procedura automatica delle importazioni
dagli applicativi strutturali (CDSWin e CDMaWin), in MaintPro,
si ottiene, per la struttura esaminata, direttamente il piano di manutenzione, attraverso il dettaglio manutentivo degli elementi struttuarali che la costituiscono (piastre, travi, pilastri).

Per l'applicazione delle NTC2008 in Lombardia e Piemonte, cliccare qui

Fonti: www.rete.toscana.it - Edilportale21/05/09 - Edilportale 22/05/09 - Edilportale 24/06/09

15/04/2008

Nuova
procedura
integrata
in CDSwin:

VALUTAZIONE
PARAMETRI DI
PERICOLOSITA'
SISMICA

Con il consueto intento di fornire al professionista tutti gli strumenti più utili per l'ottimale svolgimento del proprio lavoro, la S.T.S. ha creato una procedura automatica per la valutazione istantanea dei parametri spettrali di valutazione della pericolosità sismica, secondo le procedure contenute nelle Norme Tecniche per le Costruzioni relative al D.M. 14/01/08.
La suddetta procedura, oltre a restituire i valori numerici di tutti i parametri di pericolosità sismica, fornisce la rappresentazione grafica di tutti gli spettri di risposta che dovranno essere adottati per le verifiche secondo i quattro Stati Limite previsti dalle norme: S.L.O. , S.L.D. , S.L.V. e S.L.C. .
Ovviamente il software CDSWin dalla rel. 2008/b contiene al suo interno questa procedura automatica, che, a partire dalle coordinate (Longitudine e Latitudine) del punto in cui si dovrà realizzare l'opera in oggetto, produce tutti gli spettri di risposta, elastici e di progetto, per la valutazione delle azioni sismiche.

Valutazione Parametri Pericolosità Sismica

08/04/2009
chiesta cancellazione proroga

L'8 aprile scorso la Commissione Ambiente della Camera ha impegnato il Governo a rendere nel più breve tempo possibile obbligatoria l'applicazione del DM 14 gennaio 2008,
abrogando la proroga al 30 giugno 2010.
Circolare
2 febbraio 2009
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26.02.2009 n. 47, supplemento ordinario n. 27, la
Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti approvata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Istruzioni per l'applicazione delle "Nuove norme tecniche per le costruzioni"

di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. Il documento allegato di 434 pagine è consultabile e scaricabile in formato .pdf dal sito del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

19/02/2009

Nuova
proroga
Norme Tecniche 2008

E' stato prorogato al 30 giugno 2010 il periodo transitorio di applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14.01.2008.

(omissis) ...al fine di realizzare una fase transitoria che renda possibile un passaggio "morbido" tra la vecchia e la nuova normativa, è prevista una fase di applicazione sperimentale che vede coesistere sia la precedente che la nuova disciplina;
il suddetto regime transitorio scadrebbe il 30 giugno 2009, termine che non consentirebbe l'adozione tempestiva e la divulgazione della circolare contenente le indicazioni applicative, nonché talune prescrizioni integrative delle nuove Norme Tecniche, circolare in corso di elaborazione..."
(estratto dal verbale della 66^ seduta pomeridiana della 8^ Commissione Lavori pubblici del sito del Senato )
.

14/02/2008

D.M. 14/01/2008:

"Nuove
NORME TECNICHE
PER LE COSTRUZIONI"

E' stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 4 febbraio 2008 il nuovo Decreto Ministeriale contenente le nuove Norme tecniche per le Costruzioni . Le suddette norme rendono ufficiali le modifiche proposte nel mese di novembre del 2007 dal Consiglio delle Regioni, e sostituiscono le omonime norme contenute nel D.M. 14 settembre 2005. L'entrata in vigore è posta a 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
E' stato anche chiarita la questione della validità del D.M. '96, che continua ad essere valido per il previsto periodo di allineamento tecnico di 18 mesi.

Ulteriori informazioni su : www.rete.toscana.it

I software S.T.S. sono già aggiornati al D.M. 14/09/05
e si sta già provvedendo ad implementare le novità introdotte dal nuovo D.M. 2008.

Con la Release 2008 sono state introdotte tantissime novità che rendono sempre più rapido e funzionale l'utilizzo dell'intera libreria dei software. E' già possibile scaricare la versione beta delle release 2008/a dei software. E' già possibile visionare una serie di filmati multimediali esplicativi sull'uso dell'ultima versione dei programmi.

D.M. 14/09/2005:
NORME TECNICHE
PER LE COSTRUZIONI

L'entrata in vigore prevista per il 26 aprile 2007 è prorogata al 31 dicembre 2007

Testi .pdf: D.M. 14/09/05 con Indice Generale
Norme tecniche:
(fonte: Gazzetta Ufficiale On-line)
parte I 5.7Mb
parte II 3.7Mb
parte III 3.9Mb parte IV 3.7Mb

18/10/2005

 

Prorogata l'entrata in vigore dell'O.D.P.C.M 3274/03 al 23/10/05, data di entrata in vigore delle Norme Tecniche.
Diventa però obbligatoria da subito l'applicazione delle normative sismiche anche per i comuni di nuova classificazione sismica.
In altre parole, per quei comuni che secondo la nuova mappatura sismica, proposta insieme all'Ordinanza n.3274 nel marzo 2003, passano da zona non sismica a zona sismica, la progettazione strutturale dovrà obbligatoriamente tenere conto dell'effetto del sisma, fermo restando la libertà di scelta della norma di riferimento.

I software prodotti dalla S.T.S. consentono tanto il calcolo alle Tensioni Ammissibili quanto quello agli SLU, essendo aggiornati alle Nuove Norme Tecniche e sue successive modifiche, offrendo quindi da subito lo strumento completo ed indispensabile allo sviluppo di progetti secondo le nuove indicazioni normative in tema di progettazione strutturale e di ingegneria civile in genere.

05/08/2005
ANTISISMICA:
Nuova Proroga
di 2 mesi

NORME TECNICHE
per le costruzioni

Come previsto, è stata ufficializzata la proroga all'entrata in vigore dell'Ordinanza n.3274 con una nuova Ordinanza (Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3452 del 1 agosto 2005 "Disposizioni urgenti di protezione civile").
La proroga prevede un ulteriore periodo di due mesi.
Nella mattina del 3 agosto si è avuta altresì notizia dell'imminente uscita del decreto ministeriale di approvazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni e di una sua rapidissima pubblicazione sulla G.U.R.I.. Tale normativa entrerebbe in vigore 30 giorni dopo la sua pubblicazione e quindi agli inizi di settembre.
Nel D.M. non sarebbero però stati recepiti gli emendamenti richiesti dalle Regioni ed approvati nella Conferenza Stato-Regioni del 28 luglio scorso. Si ricorda che gli emendamenti richiesti avevano lo scopo di disciplinare l'entrata in vigore della nuova normativa sismica con l'art. 104 del D.P.R. 380/01 nel quale si prevedono le procedure per le costruzioni in corso d'opera nelle zone di nuova classificazione sismica ( trattasi di comuni non classificati sismici prima dell'Ordinanza P.C.M. n.3274/03).

TESTO UNICO
terza versione
11/05/2005
T.U. 3,8Mb
ALL. 2 2,8 Mb

ALL. 3 1,3 Mb

Terza versione che recepisce gli emendamenti del Dipartimento della Protezione Civile presentati nella seduta del 26 aprile u.s., pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 107 del 10 maggio 2005 l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3431 del 3 maggio 2005.
Pubblicati anche gli allegati 2 e 3 alla suddetta Ordinanza sul supplemento n. 85 della G.U. n. 107 del 10.05.2005.

05/05/2005

ANTISISMICA:
Proroga
di 3 mesi

E' stata firmata l' Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3431 del 3 maggio 2005 che proroga di tre mesi (8 agosto 2005) l'entrata in vigore dell'Ord. P.C.M. 3274/2003.
Con la nuova Ordinanza verrà approvata anche la nuova versione del testo della normativa sismica (la versione ufficiosa del 15 gennaio 2005 integrata da alcune ulteriori modifiche) e quindi riferita solo agli allegati 2 e 3 mentre pare che l'allegato 4 sia definitivamente stato abbandonato.
Non si è invece a conoscenza se nella nuova Ordinanza vi siano anche riferimenti all'allegato 1 - riclassificazione sismica - ed alla proposta di nuova mappa di pericolosità predisposta dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nell'Aprile del 2004.
Fonte: www.rete.toscana.it

TESTO UNICO 30/03/2005

Dalla bozza preliminare del Testo Unico (che andrà a sostituire il vecchio D.M. '96) si può evincere che l' Ordinanza n. 3274 resta la normativa di riferimento per il calcolo sismico e l'unico metodo di verifica ammesso sarà quello agli stati limite.
Il T. U. prevede inoltre anche un metodo semplificato "alle tensioni" che è possibile utilizzare esclusivamente nei casi di legame sicuramente lineare tra azioni e sollecitazioni e solo per strutture di categoria A (strutture con limitata durata della vita utile).
NUOVA BOZZA
del 15/01/2005
Nota della Protezione Civile e NUOVA BOZZA di Testo coordinato dell'Allegato 2 - Edifici - aggiornamento 15/01/05 con evidenziate le modifiche introdotte.
17/12/2004
OSSERVAZIONI della Conferenza delle Regioni:
Nota Regione Abruzzo e Documento del Tavolo Tecnico delle Regioni
05/11/2004
Ordinanza 3379 del 5-11-04: l'art. 6 PROROGA di 6 mesi l'entrata in vigore della Normativa Sismica 3274 che era prevista per l'8 novembre 2004. G.U. 16/11/04 n. 269  
BOZZA del 9/9/2004

BOZZA di Testo coordinato dell'Allegato 2 - Edifici - aggiornamento 9/9/2004 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L'ADEGUAMENTO SISMICO EDIFICI.
E' stata prodotta una BOZZA che precede il Testo Unico della nuova Normativa Sismica



Lombardia - Piemonte: mappe, classificazioni, etc.

01/02/22

NUOVA MODULISTICA PIEMONTE

Pratiche sismiche Piemonte:
nuovi moduli dal 1 febbraio 2022

D.G.R. n. 10-4161 del 26 novembre 2021 - B.U. n. 49 del 9/12/2021 - Regione Piemonte.
Nuove procedure di gestione e controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico, allineate con la nuova classificazione sismica individuata con D.G.R. 30 dicembre 2019, n. 6-887.

Con la D.D. n. 29 del 12 gennaio 2022 - B.U. n. 04 del 27/01/ 2022 - vengono definite le modalità attuative, con specifiche indicazioni riguardanti l'individuazione dell'ufficio tecnico regionale (UTR) e le aree territoriali di competenza, l'aggiornamento dei contenuti della modulistica regionale e la definizione delle modalità di dettaglio per lo svolgimento dei controlli da parte degli stessi UTR.

Le nuove disposizioni trovano applicazione dal 1° febbraio 2022

Quanto sopra, nell'ottica del riordino, snellimento e semplificazione dei procedimenti riguardanti le costruzioni in zona sismica in Piemonte.

Il nuovo Modulo 3 - RELAZIONE ILLUSTRATIVA richiede da compilazione con tutti i dati inerenti l'intervento in progetto, inclusi quelli riguardanti l'analisi sismica.
Al fine di agevolare i progettisti nell'individuazione dei vari valori richiesti, nella nuova release CDSwin 2022 è stata aggiunta la procedura automatica di estrazione dei valori occorrenti per la compilazione della Relazione Illustrativa:
Menu Stampa Risultati valori richesti -->
Regione Piemonte.

Compilazione automatica Relazione Illustrativa e scheda sintetica dell'intervento


Si aprirà un file Word con i valori richiesti dalla RELAZIONE ILLUSTRATIVA estratti in automatico da CDSwin, tranne per i dati che non fanno parte di CDSwin che andranno inseriti a cura degli utenti.
Si consiglia comunque di controllare i dati inseriti in automatico.

Link Regione Piemonte Nuova Modulistica -
Modelli: Relazione illustrativa.odt - Relazione Illustrativa.pdf
- Relazione Illustrativa.pdf editabile

N.B.: Questa nuova funzione fa parte del BONUS PACK 2022 come da LISTINO STS

23/01/20

NUOVA ZONAZIONE SISMICA PIEMONTE

30 dicembre 2019

Nuova Zonazione Sismica dei Comuni Piemontesi

Sul B.U. n. 4 del 23 gennaio 2020 è stata pubblicata la D.G.R. n. 6 - 887 del 30.12.2019 "OPCM 3519/2006. Presa d'atto ed approvazione dell'aggiornamento della classificazione sismica del territorio della Regione Piemonte".

Fino all'aggiornamento delle procedure per la gestione e il controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico, per la cui predisposizione la DGR ha fissato un periodo di 6 mesi, continueranno a valere le disposizioni vigenti, stabilite dalla D.G.R. 21 maggio 2014, n. 65-7656.

Nuova Zonazione sismica Piemonte 2019

Si noti, ad esempio, come TORINO passi da Zona 4 a zona 3, CUNEO a zona 3s

Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Piemonte al quale si rimanda:

Sito Ufficiale Regione Piemonte

Documentazione scaricabile in .pdf: Elenco Comuni - Testo BU - Pericolosità sismica - Classificazione sismica

23/12/19

PRATICHE SISMICHE: NUOVI MODULI
14, 15 e 16

2 dicembre 2019

Pratiche sismiche: nuovi moduli 14, 15 e 16

Sul B.U. n. 52, serie ordinaria del 23 dicembre 2019 è stata pubblicata la D.G.R. n. 2584 del 02.11.2019 - n. XI/2584: Linee di indirizzo e coordinamento per l'esercizio delle funzioni trasferite ai Comuni in materia sismica (artt. 3, comma 1 e 13 comma 1, della l.r. 33/2015) - Implementazione ai fni di semplificazione della modulistica prevista dall'allegato B alla D.G.R. n. x/5001/2016

Pratiche sismiche: nuovi moduli 14, 15 e 16 per la gestione degli artt. 65 e 67 del
D.P.R. n. 380 del 2001 - utilizzabili dal 1° gennaio 2020:

Modulo 14: DEPOSITO DELLA RELAZIONE A STRUTTURA ULTIMATA
Modulo 15: COMUNICAZIONE DI DEPOSITO DEL CERTIFICATO DI COLLAUDO STATICO
Modulo 16: COMUNICAZIONE DEPOSITO DELLA DICHIARAZIONE DI REGOLARE ESECUZIONE

Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Lombardia al quale si rimanda:

Sito Ufficiale Regione Lombardia

Documentazione scaricabile in .pdf: Testo BU con Modulistica

29/11/19

RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE

26 novembre 2019

Rigenerazione urbana e territoriale

Sul B.U. n. 48, supplemento del 29 novembre 2019 è stata pubblicata la L.R. n. 18 del 26.11.2019: Misure di semplifcazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale, nonché per il recupero del patrimonio edilizio esistente. Modifche e integrazioni alla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio) e ad altre leggi regionali.

Facilitare e rendere più convenienti gli interventi di rigenerazione urbana e territoriale e di recupero del patrimonio edilizio esistente, completando la strategia regionale per la riduzione del consumo di suolo: questo è l'obiettivo della legge sulla rigenerazione, che punta a promuovere gli interventi di messa in sicurezza, recupero ed efficientamento degli edifici, con particolare attenzione a quelli abbandonati, per riqualificare le aree dismesse e riconnetterle con il territorio circostante.

Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Lombardia al quale si rimanda:

Sito Ufficiale Regione Lombardia

Documentazione scaricabile in .pdf: Testo BU - Sintesi Tecnica Contenuti - Lettera Comuni

10/04/16

ENTRATA IN VIGORE

10 aprile 2016 - ENTRATA IN VIGORE della

Nuova Classificazione Sismica dei Comuni Lombardi

Nella Seduta n. 159 del 30 marzo 2016 la Giunta regionale della Lombardia ha deliberato con D.G.R. 30 marzo 2016 - n. X/5001 l'approvazione delle linee di indirizzo e coordinamento per l'esercizio delle funzioni trasferite ai comuni in materia sismica, ai sensi degli artt. 3, comma 1, e 13, comma 1, della Legge Regionale 12 ottobre 2015, n. 33.

La nuova zonazione sismica e la L.R. 33/2015 sono entrambe efficaci dal 10 aprile 2016.

In particolare, la L.R. n. 33/2015 aggiorna la normativa sulle costruzioni in zona sismica adeguandola al D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo Unico in materia edilizia).

Le nuove norme si applicano ai lavori di cui all'art. 93, comma 1, del D.P.R. 380/2001 ("costruzioni, riparazioni e sopraelevazioni"), relativi a opere pubbliche o private localizzate nelle zone dichiarate sismiche, comprese le varianti influenti sulla struttura che introducano modifiche tali da rendere l'opera stessa, in tutto o in parte, strutturalmente diversa dall'originale o che siano in grado di incidere sul comportamento sismico complessivo della stessa. Nei comuni in cui è cambiata la zona sismica, si richiama l'attenzione sull'obbligo di attenersi a quanto prescritto dall'art. 12 della L.R. 33/2015, in attuazione dell'art. 104 del D.P.R. 380/2001, in base al quale, tutti coloro che abbiano iniziato e non ancora ultimato una costruzione, sono tenuti a farne denuncia entro il 26 aprile 2016 allo sportello unico dell'edilizia del proprio comune. Ulteriori dettagli sono disponibili sui seguenti Comunicati che vi invitiamo a leggere cliccando sui relativi link:

- Comunicato Regione Lombardia: viene deliberata l'ENTRATA IN VIGORE

- Comunicato Protezione Civile Regione Lombardia: le nuove disposizioni in materia sismica

Compilazione automatica Relazione Illustrativa e scheda sintetica dell'intervento

Il D.G.R. 30 marzo 2016 - X/5001 mira attraverso il Sistema Informativo Integrato (art. 3, comma 2, L.R. 33/2015) alla completa informatizzazione delle pratiche sismiche attraverso una specifica "Modulistica per la gestione informatica delle pratiche sismiche" (par. 4 - Allegato B).
Tra questi, il
Modulo 12 - RELAZIONE ILLUSTRATIVA E SCHEDA SINTETICA DELL'INTERVENTO richiede da compilazione con tutti i dati inerenti l'intervento in progetto, inclusi quelli riguardanti l'analisi sismica.
Al fine di agevolare i progettisti nell'individuazione in CDSwin dei vari valori richiesti, al Menu Stampa Risultati è stata aggiunta la voce Regione Lombardia .

Compilazione automatica Relazione Illustrativa e scheda sintetica dell'intervento


Si aprirà un file Word con il Modulo 12 compilato in automatico da CDSwin, tranne per i dati che non fanno parte di CDSwin che andranno inseriti a cura degli utenti.
Si consiglia comunque di controllare i dati inseriti in automatico.

N.B.: Questa nuova funzione fa parte del BONUS PACK come da LISTINO STS

14/10/15

2° proroga

ULTERIORE DIFFERIMENTO DEL TERMINE DI ENTRATA IN VIGORE
Nuova Classificazione Sismica dei Comuni Lombardi: 10 aprile 2016

Nella Seduta n. 134 dell'8 ottobre 2015 la Giunta regionale della Lombardia ha deliberato con D.G.R. 8 ottobre 2015 - n. X/4144 una ulteriore proroga del termine di entrata in vigore della nuova classificazione sismica. Il nuovo termine slitta al 10 aprile 2016. Tale proroga permetterà di allineare la nuova zonazione con la Legge Regionale 12 ottobre 2015, n. 33, "Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche". Nelle more dell'entrata in vigore della nuova classificazione sismica, come già previsto dalla Deliberazione n. X/2489 del 10 ottobre 2014, nei Comuni che saranno riclassificati dalla Zona 4 alla Zona 3 e dalla Zona 3 alla Zona 2, tutti i progetti delle strutture riguardanti nuove costruzioni - pubbliche e private - dovranno essere redatti in linea con le norme tecniche vigenti, rispettivamente, nelle Zone 3 e 2.

- Comunicato Regione Lombardia: viene deliberata la seconda proroga
- Comunicato Protezione Civile Regione Lombardia

14/10/14

1° proroga

DIFFERIMENTO TERMINE ENTRATA IN VIGORE
Nuova Classificazione Sismica dei Comuni Lombardi al 14 ottobre 2015

Nella Seduta n. 84 del 10 ottobre 2014 la Giunta regionale della Lombardia ha deliberato con D.G.R. 10/10/2014 - n. X/2489 la prima proroga del termine di entrata in vigore della nuova classificazione sismica. Il nuovo termine slitta al 14 ottobre 2015.

- Comunicato Regione Lombardia: viene deliberata la prima proroga
- Comunicato Protezione Civile Regione Lombardia: commentato per quanto concerne la metodologia di calcolo da adottare relativamente alle nuove strutture.

11/07/14

LOMBARDIA:

Delibera Regionale
nuova
classificazione
sismica

 

AGGIORNAMENTO DELLE ZONE SISMICHE DELLA REGIONE LOMBARDIA (L.R. 1/2000, ART. 3, C. 108, LETT. D)
BURL n. 29 Serie Ordinaria del 16 luglio 2014
D.G.R. 11/07/2014 - n. X/2129

Cliccare per la Nuova mappa classificazione Sismica Comuni Lombardia 2014

Entrata in vigore: 14 ottobre 2014

Il 16 luglio 2014 è stata pubblicata la deliberazione della  Giunta Regionale n.2129 del 11/07/2014 ,  con la quale è stata aggiornata la zonazione sismica del territorio lombardo, che entrerà in vigore  il 14 ottobre 2014.
La nuova zonazione sismica determinerà che molti comuni della regione passeranno dalla Zona 3 alla Zona 2 , o dalla Zona 4 alla Zona 3, così come riportato nell'elenco facente parte della Deliberazione. Tale riclassificazione produrrà, nel lavoro dei tecnici operanti nel territorio, alcune sostanziali modifiche, sia dal punto di vista tecnico - amministrativo, che da quello pratico - operativo, le principali delle quali sono di seguito elencate.

Cosa cambia:

Da zona 4 a zona 3:

  • Impossibilità di utilizzo della verifica alle tensioni ammissibili, diventa obbligatoria quella agli stati limite; Obbligo di verifica agli S.L.E. (fessurazione, tensione e deformazione) degli elementi strutturali; Impossibilità di valutazione semplificata dell'azione sismica, secondo il  cap. 2.7 delle N.T.C. 2008; Obbligo del rispetto della Gerarchia delle Resistenze; Obbligo di prevedere il collegamento fra i plinti di fondazione o di controllo dello spostamento relativo fra gli stessi;
  • Obbligo di produzione delle relazioni e degli esecutivi tecnici secondo le prescrizioni contenute nel cap. 10.2 delle N.T.C. 2008.

Da zona 3 a zona 2:

  • Obbligo di considerare anche l'azione sismica verticale, nei casi previsti al punto 7.2.1 delle N.T.C. 2008;
  • Controllo approfondito di tutti i progetti presentati agli uffici competenti (Genio Civile, Ufficio Tecnico, ecc..) e non a campione o a sorteggio.

A fronte di questo importante cambiamento nella progettazione strutturale,
la Effe Design sta programmando nei prossimi mesi di settembre/ottobre,
Corsi
in materia rivolti ai Professionisti, sia per quanto riguarda
approfondimenti sull'aspetto Normativo che per
l'applicazione pratica del calcolo strutturale con CDSwin.

Controllate il calendario Eventi e la nostra pagina Seguiteci su Facebook...

23/02/12

PIEMONTE:
D.G.R. 03/02/12
n. 7-3340

Integrazione
al D.G.R.
4-3084
del 12/12/11

Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 08 del 23/02/2012 la
Delibera Regionale D.G.R. 3 Febbraio 2012, n. 7-3340:
Delibera Regionale di modifica ed integrazione D.G.R. n. 4-3084 del 12/12/11
"Modifiche e integrazioni alle procedure di controllo e gestione delle attivita' urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico approvate con D.G.R. n. 4-3084 del 12/12/2011"

Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Piemonte al quale si rimanda:

Sito Ufficiale Regione Piemonte

Ulteriori info: Testo - Testo BU

01/01/12

PIEMONTE:
D.G.R. 12/12/11
n. 4-3084

Nuova classificazione
in vigore dal 01/01/2012

Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 15/12/2011 la
Delibera Regionale D.G.R. 12 dicembre 2011, n. 4-3084:
In vigore dal 01/01/2012 la Nuova classificazione sismica in Piemonte.
"Approvazione delle procedure di controllo e gestione delle attivita' urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico attuative della nuova classificazione sismica del territorio piemontese."

Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Piemonte al quale si rimanda:

Sito Ufficiale Regione Piemonte

Ulteriori info: Testo

11/07/11
PIEMONTE:
L.R. 11/07/11
n. 10

Proroga dell'entrata in vigore della nuova classificazione sismica:
art. 29 - la nuova classificazione sismica entrerà in vigore il 31 dicembre 2011

Ulteriori info: Testo - Sito Regione Piemonte

22/02/11

PIEMONTE:
D.G.R.18/03/11
n. 8-1517

Delibera di Giunta Regionale D.G.R. 18 marzo 2011, n. 8-1517 :

Proroga dell'entrata in vigore della nuova classificazione sismica al 30 settembre 2011

Ulteriori info: Testo - Comunicazione del 21/02/2011

11/03/10

PIEMONTE:

D.G.R. 01/03/10
n. 28-13422

Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 10 del 11/03/2010 la
Delibera Regionale D.G.R. 1 Marzo 2010, n. 28-13422:

Differimento del termine di entrata in vigore della nuova classificazione sismica del territorio piemontese approvata con d.g.r. n. 11-13058 del 19/01/2010 e ulteriori disposizioni.

Il testo è disponibile qui : B.U. Regione Piemonte

02/03/10

PIEMONTEModifiche alla
D.G.R. 19/01/10
n. 11-13058:

Nuova classificazione
in vigore dal 18/02/2011

La Giunta della Regione Piemonte è intevenuta apportando modifiche sostanziali al precedente provvedimento del 19 gennaio 2010 relativo all'entrata in vigore della nuova classificazione sismica del territorio piemontese che ora prevede classificati in zona 3 molti comuni sino ad oggi esclusi, per i quali diventa necessario seguire le norme di progettazione antisismica, ed i precedenti comuni classificati in zona 2 (Pinerolo e dintorni) che sono ora anch'essi in zona 3, anche se con procedure diversificate.
Con questa nuova delibera odierna
il termine di 120 giorni in precedenza stabilito per l'entrata in vigore delle disposizioni inerenti la nuova classificazione sismica è stato portato a 365 giorni, a decorrere dalla pubblicazione del nuovo provvedimento sul B.U. Regione Piemonte.
Sono anche entrate definitivamente in vigore, dal 1 luglio 2009, le nuove norme tecniche per le costruzioni che si applicano indistintamente a tutte le costruzioni, indipendentemente dalla zona di classificazione sismica in cui sono realizzate ed
è da ritenersi concluso il periodo transitorio durante il quale era consentito alle Regioni di non introdurre la progettazione antisismica in zona 4.

Pertanto:
- le disposizioni previste dalla delibera dello scorso 19 di gennaio, relativamente all'obbligo di produrre entro 15 giorni l'attestazione di idoneità per le costruzioni iniziate e non ultimate nei comuni passati da zona 4 a zona 3, avranno anche esse vigore una volta decorso il nuovo termine di 365 giorni oggi fissato.
- devono intendersi ultimate le costruzioni per le quali al momento di entrata in vigore della nuova classificazione (e cioè 365 giorni dopo la pubblicazione sul Bur) sia stata depositata la comunicazione di fine lavori presso gli uffici comunali competenti.
- con l'intento di attivare un approccio graduale alla nuova classificazione evitando però che al momento della sua entrata in vigore vi siano in corso costruzioni non adeguate i cui interventi di adeguamento potrebbero rivelarsi particolarmente gravosi, la D.G.R. n. 28-13422 del 01/03/2010 ha altresì disposto che nelle more dell'entrata in vigore della nuova classificazione, nei comuni attualmente in 4 e di nuova classificazione in zona 3, le opere strutturali i cui progetti vengono depositati dopo la pubblicazione della medesima (e quindi a partire dal 12/03/2010) e le opere pubbliche di cui sia stata avviata la progettazione definitiva o esecutiva dopo lo stesso termine, siano dimensionate in linea con le norme tecniche vigenti per la zona 3 .

Ulteriori info : Regione Piemonte - Arpa Piemonte

18/02/10

PIEMONTE:

D.G.R. 19/01/10
n. 11-13058

Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 07 del 18/02/2010 la
Delibera Regionale D.G.R. 19 Gennaio 2010, n. 11-13058:

Aggiornamento e adeguamento dell'elenco delle zone sismiche
(O.P.C.M. n. 3274/2003 e O.P.C.M. 3519/2006)

Il testo è disponibile qui : B.U. Regione Piemonte

30/01/10

PIEMONTE:

Delibera Regionale
nuova
classificazione
sismica

La Giunta regionale ha approvato il 19 gennaio 2010 una delibera di aggiornamento e adeguamento delle zone sismiche del Piemonte, che comprende la riclassificazione a tutto il Piemonte.
Nuova classificazione sismica dei Comuni piemontesi (14kb) Neil siti della Regione Piemonte e Regione Piemonte/Protezione Civile si legge:
"Sono anche entrate definitivamente in vigore, dal 1 luglio 2009, le nuove norme tecniche per le costruzioni, che definiscono i principi generali per il progetto, l'esecuzione ed il collaudo delle costruzioni e forniscono i criteri generali di sicurezza a tutela della pubblica incolumità; tali norme si applicano indistintamente a tutte le costruzioni, indipendentemente dalla zona di classificazione sismica in cui sono realizzate ed è da ritenersi concluso il periodo transitorio durante il quale era consentito alle Regioni di non introdurre la progettazione antisismica in zona 4."

La delibera è attualmente in fase di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

LOMBARDIA:

Delibera Regionale
applicazione
NTC 2008

BURL 2 ° supplemento straordinario 12 giugno 2008:
Deliberazione Giunta Regionale 28 maggio 2008 - N. 8/7374
Aggiornamento dei "Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell'art. 57, comma 1 della l.r. 11 marzo 2005 n. 12" approvati con d.g.r. 22 dicembre 2005, n. 8/1566.In particolare:
- Pag. 4: Definizioni
- Pag. 7/8 ultima frase par. 1.4.2: Applicazione NTC 2008
BURL
- Pag. 8: classificazione sismica Comuni Lombardia - Metodologia, etc...

Per scaricare il testo della delibera in .pdf Cliccare qui

Censimento
edifici
strategici
in zona 3

BURL 1° supplemento straordinario 11 marzo 2008:
Approvazione del Censimento degli edifici strategici e rilevanti ai fini sismici nei Comuni
in Zona 3 - O.P.C.M. 3274/03 - (Aggiornamento 2007)
(Comuni della Provincia di: Bergamo - Brescia -Cremona - Pavia)

Per scaricare il testo della delibera in .pdf Cliccare qui

Nuova mappa sismica
aprile 2004
Nuova mappa di pericolosità sismica aprile 2004 della Regione Lombardia:
Legenda: Zona 4 in grigio - Zona 3 in azzurro/verde - Zona 2 in giallo/rosso - Zona 1 in fucsia/blu.

AVVERTENZA: questa mappa contenuta nel rapporto conclusivo è stata approvata dalla Commissione Grandi Rischi del Dipartimento della Protezione Civile nella seduta del 6 aprile 2004 e diventa pertanto la mappa di riferimento prevista dall'Ordinanza n.3274 del 2003, All.1, punto m. Non diventa automaticamente la nuova mappa delle zone sismiche ma servirà di base per le deliberazioni regionali in materia. Per ulteriori approfondimenti cliccare qui
24/11/2003
La Regione Lombardia ha deliberato
BURL serie ordinaria n. 48 - 24/11/03 - D.G.R. 7/11/03 n. 7/14964: Disposizioni preliminari per l'attuazione dell'O.D.P.C. n. 3274 del 20/03/03  "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica" (pag. 4514) e BURL serie ordinaria n. 49 - 1/12/03 - D.d.u.o. 21/11/03 n. 19904 per la Lista tipologica degli edifici strategici e delle opere infrastrutturali rilevanti ai fini sismici (pag. 4772).
Mappa 2003
Mappa di riclassificazione simica 2003 della Regione Lombardia
Elenco
Mappa sismica indicativa zonizzazione 2003

Progettazione in zona sismica

Mappa zonizzazione 2003

Zona sismica 1

Con l'ordinanza n.3274, firmata dal Presidente del Consiglio il 20/03/2003, vengono totalmente ridisegnate le Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica, interessando tutte le nuove costruzioni, in quanto la nuova zonizzazione classifica come sismico tutto il territorio nazionale.
Zona sismica 2
Zona sismica 3
Alcune novità di rilievo:
- Abbandono del metodo delle "Tensioni Ammissibili"
Zona sismica 4 - Introduzione della 4a categoria sismica (Zona 4) per le zone a bassa sismicità (ovvero per le zone classificate non sismiche nelle precedenti zonizzazioni)
- Introduzione dello "Stato Limite del Danno"
- Classificazione delle strutture ad alta o bassa duttilità
effe design in collaborazione con STS organizza corsi sulla nuova normativa sismica


Documentazione Tecnica

Guarda il
Video Dimostrativo

DVD videocorso NTC 2008

Acquisto DVD

Disponibile il primo DVD contenente il Video Corso Multimediale completo sulle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008).

Il Video Corso, comprensivo di video ed audio, è tenuto dall'ing. Angelo Biondi, e descrive dettagliatamente il contenuto delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008, non nell'ottica di una mera trattazione matematica, bensì esplicitando in maniera semplice e chiara gli aspetti che, soprattutto dal punto di vista dell'applicazione pratica, interessano maggiormente il tecnico che vuole approfondire la conoscenza del D.M. 14 gennaio 2008 e desidera conoscere come cambia il modo di progettare gli edifici secondo le indicazioni in esso contenute.
Un ampio reportage fotografico, personalmente effettuato dallo stesso autore, propone e commenta le immagini dei danni più significativi riportati su alcuni edifici a causa di due recenti eventi sismici verificatisi sul territorio nazionale (Sicilia - ottobre 2002 e Abruzzo - aprile 2009).
Il costo del Video Corso Multimediale è di € 50,00 + iva + Contributo spese di spedizione (€ 3,00).

Contenuto del DVD:
- Norme Tecniche per le Costruzioni: principi generali.
- Spettri di Risposta e Fattore di Struttura.
- Limiti Geometrici e Minimi di Norma.
- Classe di Duttilità e Gerarchia delle Resistenze.
- Reportage Fotografico (Sisma Sicilia 2002 e Abruzzo 2009)

Il DVD è visionabile gratuitamente presso la Effe Design

 

 

Libro 1 Libro 2

La S.T.S. in collaborazione con Dario Flaccovio Editore sta producendo una collana di testi dedicati all'approfondimento delle problematiche di maggiore interesse e attualità per i professionisti del settore. Tutti i testi, sviluppati dall' ing. Angelo Biondi , oltre ad una trattazione di natura teorica degli argomenti trattati, contengono una serie di esempi pratici, sviluppati con il software CDSWin, per il confronto diretto tra le diverse normative ed i diversi modelli di verifica. Tali esempi sono contenuti nel CD allegato, unitamente alle versioni valide per 30 giorni dei software strutturali S.T.S.
La collana è così composta:
Libro 1 - "Strutture in cemento armato - Dalle Tensioni ammissibili agli Eurocodici passando per gli Stati Limite" : i diversi metodi di verifica Tensioni Ammissibili, Stati Limite ed Eurocodici
Libro 2 -
"Progettazione antisismica degli edifici - Normativa sismica a confronto",
(vendute migliaglia di copie in pochi anni):applicazione dell'Ordinanza n.3274 sulle opere in c.a.
Libro 3 -
"Calcolo di strutture in muratura - Dal metodo POR alle Norme Tecniche per le Costruzioni": applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni alle strutture in muratura

Libro 4 - "Le Nuove N.T.C. 2008 - Guida Pratica": come cambia la progettazione strutturale.
Il testo propone la trattazione completa di tutti i nuovi concetti e parametri che le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) propongono, e l'approfondimento delle novità introdotte dalla nuova normativa sul panorama della progettazione strutturale.
Frequenti riferimenti e confronti con le ormai superate consuetudini progettuali (D.M. 16 gennaio 1996) consentono al lettore di cogliere immediatamente le differenze fra i due approcci normativi, rendendo più agevole la comprensione e le conseguenze applicative delle neointrodotte nozioni di "prestazione strutturale", "cerniera plastica", "classe di duttilità", "gerarchia delle resistenze", ecc..
Tutti gli argomenti trattati non scadono mai nel campo prettamente matematico-formulistico, che poco interessa al tecnico operativo, ma vengono presentati in termini concreti, sottolineando fondamentalmente quali sono le conseguenze puramente pratiche della loro applicazione.
I temi sviluppati su questo volume riguardano fondamentalmente aspetti validi per tutte le tipologie strutturali (cemento armato, acciaio, muratura), ma dettagliati approfondimenti sono dedicati soprattutto alle opere in c.a..
Il volume è completato da un allegato fotografico contenente una serie di immagini ritratte dallo stesso autore nel capoluogo e nei comuni limitrofi dell'Aquila, dopo il terremoto dell'aprile 2009. Le foto, opportunamente descritte e commentate, propongono i danni subiti da numerose strutture a causa dell'azione sismica subita, fornendo un ulteriore riscontro pratico dei concetti precedentemente trattati.
Abstract - Costo 30€ cad. Info acquisto libri

Libro 3 Libro 4
 
Novità!!

Disponibile presso la Effe Design il nuovo libro
dell'ing. Angelo Biondi, edito da Flaccovio.

Analisi Push-Over
Calcolo non lineare per la verifica degli edifici esistenti e ottimizzazione dei nuovi.

Indice ed Abstract - Info acquisto libri

 

Atti Convegni
Cuneo-Sanremo
19-20 maggio 2010

RICHIESTA ATTI CONVEGNO - GRATUITI
(file .zip 6.5 Mb)
Atti Convegno
Restructura 2009
RICHIESTA ATTI CONVEGNO - GRATUITI
(file .zip 10.5 Mb)
Atti Convegno
Restructura 2010
RICHIESTA ATTI CONVEGNO - GRATUITI
(file .zip 13.3 Mb)
Materiale Didattico STS CAPANNONI: verifiche e miglioramento sismico di edifici industriali
ISOLAMENTO SISMICO: analisi dinamica di strutture isolate alla base
X-LAM: nuovo Modulo per il Calcolo PANNELLI X-LAM incluso nel software CDSwin
 
Effe Design - Giussano (MB) - tel./fax 0362-1790914 - cell. 338-1868572 - info@effedesignweb.it

www.effedesignweb.it
 

Ultimo aggiornamento: 16/03/2020

Tutti i marchi citati sono dei rispettivi proprietari