|
Versione STS 2021 |
||
Release
|
BONUS PACK 2021 come da LISTINO STS CDSWin 2021e tutti i software strutturali STS sono aggiornati alle Consigliamo agli Utenti di |
|
Versione STS 2020 |
||
Release
|
|
|
Versione STS 2019 |
||
Release |
|
|
novità WinDVRst |
La S.T.S. ha prodotto il nuovo software WinDVRst, strumento idoneo ad affrontare le problematiche relative alla stesura del DVR in perfetto accordo con le disposizioni di legge. Facilità d'uso, database con valutazione delle attività in base ai codici ATECO, input guidato secondo le procedure standardizzate, gestione dei modelli personalizzabile dall'utente, stampe su formato RTF. ![]() |
|
Video STS |
Video-Tutorial STS |
|
|
ULTIMI TERREMOTI |
Informazioni in tempo reale su terremoti: cliccare qui per lista e mappa ultimi terremoti. Servizio a cura dell' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: www.ingv.it |
|||||||||||||
11/02/2019 Circolare |
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 11.02.2019 - n. 35, supplemento ordinario n. 5, la
Circolare n. 7 del 21.01.2019 riportante le Istruzioni per l'applicazione dello "Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"
di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018. |
|||||||||||||
20/02/2018
22/03/2018: in vigore NTC2018
|
22 marzo 2018: in vigore le Testo NTC 2018 scaricabile in .pdf |
|||||||||||||
29/06/2009
in vigore NTC2008 |
1° luglio 2009:
in vigore le
Per l'applicazione delle NTC2008 in Lombardia e Piemonte, cliccare qui Fonti: www.rete.toscana.it - Edilportale21/05/09 - Edilportale 22/05/09 - Edilportale 24/06/09 |
|||||||||||||
15/04/2008 Nuova VALUTAZIONE |
Con il consueto intento di fornire al professionista tutti gli strumenti più utili per l'ottimale svolgimento del proprio lavoro, la S.T.S. ha creato una procedura automatica per la valutazione istantanea dei parametri spettrali di valutazione della pericolosità sismica, secondo le procedure contenute nelle Norme Tecniche per le Costruzioni relative al D.M. 14/01/08. |
|||||||||||||
08/04/2009 |
L'8 aprile scorso la Commissione Ambiente della Camera
ha impegnato il Governo a rendere nel più breve tempo possibile obbligatoria l'applicazione del DM 14 gennaio 2008, abrogando la proroga al 30 giugno 2010. |
|||||||||||||
Circolare 2 febbraio 2009 |
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26.02.2009 n. 47, supplemento ordinario n. 27, la Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti approvata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Istruzioni per l'applicazione delle "Nuove norme tecniche per le costruzioni" di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. Il documento allegato di 434 pagine è consultabile e scaricabile in formato .pdf dal sito del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici |
|||||||||||||
19/02/2009 Nuova |
E' stato prorogato al 30 giugno 2010 il periodo transitorio di applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14.01.2008. (omissis) ...al fine di realizzare una fase transitoria che renda possibile un passaggio "morbido" tra la vecchia e la nuova normativa, è prevista una fase di applicazione sperimentale che vede coesistere sia la precedente che la nuova disciplina; il suddetto regime transitorio scadrebbe il 30 giugno 2009, termine che non consentirebbe l'adozione tempestiva e la divulgazione della circolare contenente le indicazioni applicative, nonché talune prescrizioni integrative delle nuove Norme Tecniche, circolare in corso di elaborazione..." (estratto dal verbale della 66^ seduta pomeridiana della 8^ Commissione Lavori pubblici del sito del Senato ) . |
|||||||||||||
14/02/2008 D.M. 14/01/2008: |
E' stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 4 febbraio 2008 il nuovo Decreto Ministeriale contenente le nuove Norme tecniche per le Costruzioni . Le suddette norme rendono ufficiali le modifiche proposte nel mese di novembre del 2007 dal Consiglio delle Regioni, e sostituiscono le omonime norme contenute nel D.M. 14 settembre 2005. L'entrata in vigore è posta a 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Ulteriori informazioni su : www.rete.toscana.it I software S.T.S. sono già aggiornati al D.M. 14/09/05 |
|||||||||||||
D.M.
14/09/2005: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI |
L'entrata in vigore prevista per il 26 aprile 2007 è prorogata al 31 dicembre 2007 Testi .pdf: D.M. 14/09/05
con Indice Generale |
|||||||||||||
18/10/2005
|
Prorogata l'entrata in vigore dell'O.D.P.C.M 3274/03 al 23/10/05, data di entrata in vigore delle Norme Tecniche. I software prodotti dalla S.T.S. consentono tanto il calcolo alle Tensioni Ammissibili quanto quello agli SLU, essendo aggiornati alle Nuove Norme Tecniche e sue successive modifiche, offrendo quindi da subito lo strumento completo ed indispensabile allo sviluppo di progetti secondo le nuove indicazioni normative in tema di progettazione strutturale e di ingegneria civile in genere. |
|||||||||||||
05/08/2005 |
Come previsto, è stata ufficializzata la proroga all'entrata in vigore dell'Ordinanza n.3274 con una nuova Ordinanza (Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3452 del 1 agosto 2005 "Disposizioni urgenti di protezione civile"). La proroga prevede un ulteriore periodo di due mesi. Nella mattina del 3 agosto si è avuta altresì notizia dell'imminente uscita del decreto ministeriale di approvazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni e di una sua rapidissima pubblicazione sulla G.U.R.I.. Tale normativa entrerebbe in vigore 30 giorni dopo la sua pubblicazione e quindi agli inizi di settembre. Nel D.M. non sarebbero però stati recepiti gli emendamenti richiesti dalle Regioni ed approvati nella Conferenza Stato-Regioni del 28 luglio scorso. Si ricorda che gli emendamenti richiesti avevano lo scopo di disciplinare l'entrata in vigore della nuova normativa sismica con l'art. 104 del D.P.R. 380/01 nel quale si prevedono le procedure per le costruzioni in corso d'opera nelle zone di nuova classificazione sismica ( trattasi di comuni non classificati sismici prima dell'Ordinanza P.C.M. n.3274/03). |
|||||||||||||
TESTO UNICO |
Terza
versione che recepisce gli emendamenti del Dipartimento della Protezione Civile presentati nella seduta del 26 aprile u.s., pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 107 del 10 maggio 2005 l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3431 del 3 maggio 2005. Pubblicati anche gli allegati 2 e 3 alla suddetta Ordinanza sul supplemento n. 85 della G.U. n. 107 del 10.05.2005. |
|||||||||||||
05/05/2005 ANTISISMICA: |
E' stata firmata l' Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3431 del 3 maggio 2005 che proroga di tre mesi (8 agosto 2005) l'entrata in vigore dell'Ord. P.C.M. 3274/2003. |
|||||||||||||
TESTO UNICO 30/03/2005 |
Dalla bozza preliminare del Testo Unico (che andrà a sostituire il vecchio D.M. '96) si può evincere che l' Ordinanza n. 3274 resta la normativa di riferimento per il calcolo sismico e l'unico metodo di verifica ammesso sarà quello agli stati limite. Il T. U. prevede inoltre anche un metodo semplificato "alle tensioni" che è possibile utilizzare esclusivamente nei casi di legame sicuramente lineare tra azioni e sollecitazioni e solo per strutture di categoria A (strutture con limitata durata della vita utile). |
|||||||||||||
NUOVA BOZZA del 15/01/2005 |
Nota della Protezione Civile e NUOVA BOZZA di Testo coordinato dell'Allegato 2 - Edifici - aggiornamento 15/01/05 con evidenziate le modifiche introdotte. | |||||||||||||
17/12/2004 |
OSSERVAZIONI della Conferenza delle Regioni: Nota Regione Abruzzo e Documento del Tavolo Tecnico delle Regioni |
|||||||||||||
05/11/2004 |
Ordinanza 3379 del 5-11-04: l'art. 6 PROROGA di 6 mesi l'entrata in vigore della Normativa Sismica 3274 che era prevista per l'8 novembre 2004. G.U. 16/11/04 n. 269 |
|||||||||||||
BOZZA del 9/9/2004 |
BOZZA di Testo coordinato dell'Allegato 2 - Edifici - aggiornamento 9/9/2004 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L'ADEGUAMENTO SISMICO EDIFICI. |
|
01/02/22 NUOVA MODULISTICA PIEMONTE |
Pratiche sismiche Piemonte: D.G.R. n. 10-4161 del 26 novembre 2021 -
B.U. n. 49 del 9/12/2021 -
Regione Piemonte. Con la D.D. n. 29 del 12 gennaio 2022 - B.U. n. 04 del 27/01/ 2022 - vengono definite le modalità attuative, con specifiche indicazioni riguardanti l'individuazione dell'ufficio tecnico regionale (UTR) e le aree territoriali di competenza, l'aggiornamento dei contenuti della modulistica regionale e la definizione delle modalità di dettaglio per lo svolgimento dei controlli da parte degli stessi UTR. Le nuove disposizioni trovano applicazione dal 1° febbraio 2022 Quanto sopra, nell'ottica del riordino, snellimento e semplificazione dei procedimenti riguardanti le costruzioni in zona sismica in Piemonte.
Link Regione Piemonte Nuova Modulistica - N.B.: Questa nuova funzione fa parte del BONUS PACK 2022 come da LISTINO STS |
23/01/20 NUOVA ZONAZIONE SISMICA PIEMONTE |
30 dicembre 2019 Nuova Zonazione Sismica dei Comuni Piemontesi Sul B.U. n. 4 del 23 gennaio 2020 è stata pubblicata la D.G.R. n. 6 - 887 del 30.12.2019 "OPCM 3519/2006. Presa d'atto ed approvazione dell'aggiornamento della classificazione sismica del territorio della Regione Piemonte". Fino all'aggiornamento delle procedure per la gestione e il controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico, per la cui predisposizione la DGR ha fissato un periodo di 6 mesi, continueranno a valere le disposizioni vigenti, stabilite dalla D.G.R. 21 maggio 2014, n. 65-7656. Si noti, ad esempio, come TORINO passi da Zona 4 a zona 3, CUNEO a zona 3s
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Piemonte al quale si rimanda: Sito Ufficiale Regione Piemonte Documentazione scaricabile in .pdf: Elenco Comuni - Testo BU - Pericolosità sismica - Classificazione sismica |
23/12/19 PRATICHE SISMICHE: NUOVI MODULI |
2 dicembre 2019 Pratiche sismiche: nuovi moduli 14, 15 e 16 Sul B.U. n. 52, serie ordinaria del 23 dicembre 2019 è stata pubblicata la D.G.R. n. 2584 del 02.11.2019 - n. XI/2584: Linee di indirizzo e coordinamento per l'esercizio delle funzioni trasferite ai Comuni in materia sismica (artt. 3, comma 1 e 13 comma 1, della l.r. 33/2015) - Implementazione ai fni di semplificazione della modulistica prevista dall'allegato B alla D.G.R. n. x/5001/2016 Pratiche sismiche: nuovi moduli 14, 15 e 16 per la gestione degli artt. 65 e 67 del Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Lombardia al quale si rimanda: Sito Ufficiale Regione Lombardia Documentazione scaricabile in .pdf: Testo BU con Modulistica |
29/11/19 RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE |
26 novembre 2019 Rigenerazione urbana e territoriale Sul B.U. n. 48, supplemento del 29 novembre 2019 è stata pubblicata la L.R. n. 18 del 26.11.2019: Misure di semplifcazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale, nonché per il recupero del patrimonio edilizio esistente. Modifche e integrazioni alla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio) e ad altre leggi regionali. Facilitare e rendere più convenienti gli interventi di rigenerazione urbana e territoriale e di recupero del patrimonio edilizio esistente, completando la strategia regionale per la riduzione del consumo di suolo: questo è l'obiettivo della legge sulla rigenerazione, che punta a promuovere gli interventi di messa in sicurezza, recupero ed efficientamento degli edifici, con particolare attenzione a quelli abbandonati, per riqualificare le aree dismesse e riconnetterle con il territorio circostante. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Lombardia al quale si rimanda: Sito Ufficiale Regione Lombardia Documentazione scaricabile in .pdf: Testo BU - Sintesi Tecnica Contenuti - Lettera Comuni |
10/04/16 ENTRATA IN VIGORE |
10 aprile 2016 - ENTRATA IN VIGORE della Nuova Classificazione Sismica dei Comuni Lombardi Nella Seduta n. 159 del 30 marzo 2016 la Giunta regionale della Lombardia ha deliberato con D.G.R. 30 marzo 2016 - n. X/5001 l'approvazione delle linee di indirizzo e coordinamento per l'esercizio delle funzioni trasferite ai comuni in materia sismica, ai sensi degli artt. 3, comma 1, e 13, comma 1, della Legge Regionale 12 ottobre 2015, n. 33. La nuova zonazione sismica e la L.R. 33/2015 sono entrambe efficaci dal 10 aprile 2016. In particolare, la L.R. n. 33/2015 aggiorna la normativa sulle costruzioni in zona sismica adeguandola al D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo Unico in materia edilizia). Le nuove norme si applicano ai lavori di cui all'art. 93, comma 1, del D.P.R. 380/2001 ("costruzioni, riparazioni e sopraelevazioni"), relativi a opere pubbliche o private localizzate nelle zone dichiarate sismiche, comprese le varianti influenti sulla struttura che introducano modifiche tali da rendere l'opera stessa, in tutto o in parte, strutturalmente diversa dall'originale o che siano in grado di incidere sul comportamento sismico complessivo della stessa. Nei comuni in cui è cambiata la zona sismica, si richiama l'attenzione sull'obbligo di attenersi a quanto prescritto dall'art. 12 della L.R. 33/2015, in attuazione dell'art. 104 del D.P.R. 380/2001, in base al quale, tutti coloro che abbiano iniziato e non ancora ultimato una costruzione, sono tenuti a farne denuncia entro il 26 aprile 2016 allo sportello unico dell'edilizia del proprio comune. Ulteriori dettagli sono disponibili sui seguenti Comunicati che vi invitiamo a leggere cliccando sui relativi link: - Comunicato Regione Lombardia: viene deliberata l'ENTRATA IN VIGORE - Comunicato Protezione Civile Regione Lombardia: le nuove disposizioni in materia sismica |
Il D.G.R. 30 marzo 2016 - X/5001 mira attraverso il Sistema Informativo Integrato (art. 3, comma 2, L.R. 33/2015) alla completa informatizzazione delle pratiche sismiche attraverso una specifica "Modulistica per la gestione informatica delle pratiche sismiche" (par. 4 - Allegato B).
N.B.: Questa nuova funzione fa parte del BONUS PACK come da LISTINO STS |
|
14/10/15 2° proroga |
ULTERIORE DIFFERIMENTO DEL TERMINE DI
ENTRATA IN VIGORE Nella Seduta n. 134 dell'8 ottobre 2015 la Giunta regionale della Lombardia ha deliberato con D.G.R. 8 ottobre 2015 - n. X/4144 una ulteriore proroga del termine di entrata in vigore della nuova classificazione sismica. Il nuovo termine slitta al 10 aprile 2016. Tale proroga permetterà di allineare la nuova zonazione con la Legge Regionale 12 ottobre 2015, n. 33, "Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche". Nelle more dell'entrata in vigore della nuova classificazione sismica, come già previsto dalla Deliberazione n. X/2489 del 10 ottobre 2014, nei Comuni che saranno riclassificati dalla Zona 4 alla Zona 3 e dalla Zona 3 alla Zona 2, tutti i progetti delle strutture riguardanti nuove costruzioni - pubbliche e private - dovranno essere redatti in linea con le norme tecniche vigenti, rispettivamente, nelle Zone 3 e 2. - Comunicato Regione Lombardia: viene deliberata la seconda proroga |
14/10/14 1° proroga |
DIFFERIMENTO TERMINE ENTRATA IN VIGORE Nella Seduta n. 84 del 10 ottobre 2014 la Giunta regionale della Lombardia ha deliberato con D.G.R. 10/10/2014 - n. X/2489 la prima proroga del termine di entrata in vigore della nuova classificazione sismica. Il nuovo termine slitta al 14 ottobre 2015. - Comunicato Regione Lombardia: viene deliberata la prima proroga |
11/07/14 LOMBARDIA: Delibera Regionale
|
AGGIORNAMENTO DELLE ZONE SISMICHE DELLA REGIONE LOMBARDIA (L.R. 1/2000, ART. 3, C. 108, LETT. D) Entrata in vigore: 14 ottobre 2014 Il 16 luglio 2014 è stata pubblicata la deliberazione della Giunta Regionale n.2129 del 11/07/2014 , con la quale è stata aggiornata la zonazione sismica del territorio lombardo, che entrerà in vigore il 14 ottobre 2014. Cosa cambia: Da zona 4 a zona 3:
Da zona 3 a zona 2:
|
A fronte di questo importante cambiamento nella progettazione strutturale, |
|
23/02/12 Integrazione |
Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 08 del 23/02/2012 la Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Piemonte al quale si rimanda: |
01/01/12 Nuova classificazione |
Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 15/12/2011 la Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Piemonte al quale si rimanda: Sito Ufficiale Regione Piemonte Ulteriori info: Testo |
11/07/11 |
Proroga dell'entrata in vigore della nuova classificazione sismica: Ulteriori info: Testo - Sito Regione Piemonte |
22/02/11 PIEMONTE: |
Delibera di Giunta Regionale D.G.R. 18 marzo 2011, n. 8-1517 : Ulteriori info: Testo - Comunicazione del 21/02/2011 |
11/03/10 PIEMONTE: |
Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 10 del 11/03/2010 la |
02/03/10 PIEMONTEModifiche alla Nuova classificazione |
La Giunta della Regione Piemonte è intevenuta apportando modifiche sostanziali al precedente provvedimento del 19 gennaio 2010 relativo all'entrata in vigore della nuova classificazione sismica del territorio piemontese che ora prevede classificati in zona 3 molti comuni sino ad oggi esclusi, per i quali diventa necessario seguire le norme di progettazione antisismica, ed i precedenti comuni classificati in zona 2 (Pinerolo e dintorni) che sono ora anch'essi in zona 3, anche se con procedure diversificate. Ulteriori info : Regione Piemonte - Arpa Piemonte |
18/02/10 PIEMONTE: |
Pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 07 del 18/02/2010 la Il testo è disponibile qui : B.U. Regione Piemonte |
30/01/10 PIEMONTE: Delibera Regionalenuova classificazione sismica |
La Giunta regionale ha approvato il 19 gennaio 2010 una delibera di aggiornamento e adeguamento delle zone sismiche del Piemonte, che comprende la riclassificazione a tutto il Piemonte. La delibera è attualmente in fase di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. |
LOMBARDIA: |
BURL 2 ° supplemento straordinario 12 giugno 2008: Per scaricare il testo della delibera in .pdf Cliccare qui |
Censimento edifici strategici in zona 3 |
BURL 1° supplemento straordinario 11 marzo 2008: Per scaricare il testo della delibera in .pdf Cliccare qui |
Nuova mappa sismica aprile 2004 |
Nuova mappa di pericolosità sismica aprile 2004 della Regione Lombardia: Legenda: Zona 4 in grigio - Zona 3 in azzurro/verde - Zona 2 in giallo/rosso - Zona 1 in fucsia/blu. AVVERTENZA: questa mappa contenuta nel rapporto conclusivo è stata approvata dalla Commissione Grandi Rischi del Dipartimento della Protezione Civile nella seduta del 6 aprile 2004 e diventa pertanto la mappa di riferimento prevista dall'Ordinanza n.3274 del 2003, All.1, punto m. Non diventa automaticamente la nuova mappa delle zone sismiche ma servirà di base per le deliberazioni regionali in materia. Per ulteriori approfondimenti cliccare qui |
24/11/2003 La Regione Lombardia ha deliberato |
BURL serie ordinaria n. 48 - 24/11/03 - D.G.R. 7/11/03 n. 7/14964: Disposizioni preliminari per l'attuazione dell'O.D.P.C. n. 3274 del 20/03/03 "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica" (pag. 4514) e BURL serie ordinaria n. 49 - 1/12/03 - D.d.u.o. 21/11/03 n. 19904 per la Lista tipologica degli edifici strategici e delle opere infrastrutturali rilevanti ai fini sismici (pag. 4772). |
Mappa 2003 |
Mappa di riclassificazione simica 2003 della Regione Lombardia |
Elenco |
|
|
Guarda il |
Disponibile il primo DVD contenente il Video Corso Multimediale completo sulle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008).
Il DVD è visionabile gratuitamente presso la Effe Design |
|||
|
|
|||
![]() |
![]() |
La S.T.S. in collaborazione con Dario Flaccovio Editore sta producendo una collana di testi dedicati all'approfondimento delle problematiche di maggiore interesse e attualità per i professionisti del settore. Tutti i testi, sviluppati dall' ing. Angelo Biondi , oltre ad una trattazione di natura teorica degli argomenti trattati, contengono una serie di esempi pratici, sviluppati con il software CDSWin, per il confronto diretto tra le diverse normative ed i diversi modelli di verifica. Tali esempi sono contenuti nel CD allegato, unitamente alle versioni valide per 30 giorni dei software strutturali S.T.S. Libro 4 - "Le Nuove N.T.C. 2008 - Guida Pratica": come cambia la progettazione strutturale. |
||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
Disponibile presso la Effe Design il nuovo libro Analisi Push-Over |
||
Atti Convegni |
RICHIESTA ATTI CONVEGNO - GRATUITI (file .zip 6.5 Mb) |
|||
Atti Convegno Restructura 2009 |
RICHIESTA ATTI CONVEGNO - GRATUITI (file .zip 10.5 Mb) |
|||
Atti Convegno Restructura 2010 |
RICHIESTA ATTI CONVEGNO - GRATUITI (file .zip 13.3 Mb) |
|||
Materiale Didattico STS | CAPANNONI: verifiche e miglioramento sismico di edifici industriali ISOLAMENTO SISMICO: analisi dinamica di strutture isolate alla base X-LAM: nuovo Modulo per il Calcolo PANNELLI X-LAM incluso nel software CDSwin |
|||
Effe Design - Giussano (MB) - tel./fax 0362-1790914 - cell. 338-1868572 - info@effedesignweb.it www.effedesignweb.it |
||||
Ultimo aggiornamento: 16/03/2020
Tutti i marchi citati sono dei rispettivi proprietari